Insegnante del metodo Feldenkrais esperto e qualificato a Trieste

Michelazzi nasce a Trieste nel 1961.
Appassionato da sempre delle discipline legate all’apprendimento del corpo umano e della sua relazione con la mente, decide di avvicinarsi alla filosofia del mondo orientale in modo tale da venirne influenzato anche nelle scelte future.
Compiuti i quindici anni, Dario Michelazzi comincia a praticare lo Judo, ottenendo la cintura nera II Dan e diventando in seguito insegnante della stessa disciplina, sia per adulti che per bambini. In questo modo inizia a conoscere meglio e a sperimentare il funzionamento del corpo umano.
Insegnante Metodo Feldenkrais
Nel 1986 inizia a studiare le tecniche di massaggio e riflessologia, unite alle teorie orientali presso uno studio dove opera per tre anni. Non soddisfatto, il Signor Michelazzi decide di avvicinarsi al Metodo Feldenkrais, iniziando a frequentare un corso di formazione Feldenkrais a Firenze tenuto dalla stessa Ruthy Alon, allieva diretta di Moshè Feldenkrais.
Nel 1997, ottiene così il diploma di Insegnante Metodo Feldenkrais.
Dario Michelazzi è insegnante del Metodo Feldenkrais®, una tecnica che consente di imparare a conoscere e a utilizzare meglio e completamente le risorse del nostro corpo attraverso il movimento.
L'obiettivo principale di questa disciplina è il miglioramento della consapevolezza e della sensibilità, l'espansione del repertorio dei movimenti, la riduzione del consumo di energie e una maggiore efficacia delle nostre azioni.
Migliorare sé stessi tramite il movimento
Scopo del Metodo Feldenkrais è migliorare l’interazione tra il pensiero, l'immagine di sé e l'ambiente attorno a noi: aumentare la qualità dei movimenti, infatti, equivale a conoscere ed esprimere in modo migliore noi stessi in tutto ciò che vogliamo fare.
Il Metodo Feldenkrais, quindi, tramite il movimento, aiuta a stimolare e riorganizzare il sistema nervoso, con benefici quali benessere fisico e processi emotivi e di pensiero migliorati.
Questo Metodo si pone nei confronti del movimento con un atteggiamento serio ma anche giocoso, senza oltrepassare mai il limite di un’attività fisica piacevole e facile.